Colapesce, Dimartino – Ragazzo di destra
Ragazzo di destraSemplice giudicareMetti la divisa a lavareTi giuro nessuno ce l’ha con teFacile caricare c’è un bambinoDentro di te che è ancoraConvinto di dover dimostrareA costo di farsi male eh ehTutto solo nel tuo bomberinoSenza la tua squadra tu chi seiPosa il manganello e prendi un fioreMangiati un gelatoContinue reading
Un dibattito fazioso e un eccellente professore
Matteo Saudino Nasce a Torino nel 1974. Insegna Filosofia e Storia da vent’anni nei licei del capoluogo piemontese. Ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni politiche presso la SISS, scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Autore per Pearson Paravia di manuali di educazione civica eContinue reading
Cari amici israeliani, ecco perché sostengo i palestinesi
di Ilan Pappé È difficile mantenere la propria bussola morale quando la società a cui appartieni – sia i leader che i media – prende una posizione di superiorità morale e si aspetta che tu condivida la loro stessa furiosa collera con cui hanno reagito agli eventi di sabato scorso,Continue reading
La mediazione è possibile se si riconoscono le cause di un conflitto. Ma l’Europa è inesistente.
Ha avuto ieri luogo, in uno dei consueti talk show televisivi, un confronto sulla questione israelo/palestinese al quale hanno partecipato diversi ospiti dando il loro contributo. Assolutamente condivisibile la visione di Elena Basile, ex ambasciatrice italiana in Belgio che, all’incalzare di un canuto profeta della vulgata mainstream, ha offerto conContinue reading
Le Zitelle alla dote
cito per completezza uno scritto in argomento reperibile in rete: di Alessandro Filippi presidente della Fondazione Museo Luigi Magni Questa storia, che è un capitolo fondamentale del grande libro sulla condizione della donna nell’Italia pre-unitaria, ha le sue origini nel rinascimento per protrarsi fino agli anni quaranta del XX secolo.Continue reading
Metti la tua firma per il salario minimo!
Petizione a sostegno dell’approvazione della proposta di legge Atto Camera n. 1275 per introdurre il salario minimo a 9 euro l’ora (ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione). Scarica la proposta di legge La nostra Costituzione, all’articolo 36, dice che chi lavora ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità eContinue reading
Il “lodo De Angelis” per riscrivere la Storia
di Francesco Piccioni – Contropiano del 7 agosto 2023 Su certe cose è bene essere seri ed evitare di ammucchiarsi con i commentatori di mestiere, che di tutto parlano senza nulla sapere. Il “fatto politico” in questo momento è l’uscita di Marcello De Angelis – ultimo incarico: portavoce del presidenteContinue reading
Io c’ero: Dal Luglio ‘60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
«Io c’ero» di Pino Santarelli su Luigi Longo di Alberto Olivetti da “il manifesto” del 9 giugno 2023 Nel 1968 Luigi Longo, segretario del Partito comunista italiano, aprì al movimento studentesco e condannò l’intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. Proprio nell’autunno del 1968 Longo fu colpito da una malattiaContinue reading
Contro il mondo
I Baustelle sono un gruppo it-pop che si è formato a Montepulciano nel 1996 composto da tre elementi: Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini. Pur apprezzati e ritenuti fra i più autorevoli e originali rappresentanti del loro genere, non sono mai approdati ad un successo di massa, nonostante iContinue reading
Altro nulla da segnalare
Il contesto è quello immediatamente successivo all’applicazione della L. 180, nota come Legge Basaglia che impose la chiusura dei manicomi regolamentando soluzioni specifiche per il trattamento sanitario obbligatorio, fino all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale che di fatto recepì la quasi totalità degli articoli della Legge 180 istituendo i servizi diContinue reading