Matteo Saudino Nasce a Torino nel 1974. Insegna Filosofia e Storia da vent’anni nei licei del capoluogo piemontese. Ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni politiche presso la SISS, scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Autore per Pearson Paravia di manuali di educazione civica eContinue reading

Ha avuto ieri luogo, in uno dei consueti talk show televisivi, un confronto sulla questione israelo/palestinese al quale hanno partecipato diversi ospiti dando il loro contributo. Assolutamente condivisibile la visione di Elena Basile, ex ambasciatrice italiana in Belgio che, all’incalzare di un canuto profeta della vulgata mainstream, ha offerto conContinue reading

«Io c’ero» di Pino Santarelli su Luigi Longo di Alberto Olivetti da “il manifesto” del 9 giugno 2023 Nel 1968 Luigi Longo, segretario del Partito comunista italiano, aprì al movimento studentesco e condannò l’intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia. Proprio nell’autunno del 1968 Longo fu colpito da una malattiaContinue reading

La guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non è permesso spiegarne la complessità delle ragioni storiche. Noam Chomsky lo fa egregiamente in questo libro senza cercare giustificazioni o attenuanti per il crimine di guerra che rappresenta l’invasione intrapresa da Putin.PerchéContinue reading

Ho visto, purtroppo con notevole e colpevole ritardo, la registrazione dello spettacolo promosso da Michele Santoro al Teatro Ghione, oggetto di strali, malefici e censure di tutto il mainstream allineato e coperto. Uno spettacolo che mostra, fortunatamente, un coro di voci dissenzienti che cerca di analizzare i fatti fuori dalloContinue reading