La Val di Fiemme è una valle dolomitica situata in Trentino, fatta eccezione per il comune di Anterivo che ricade in Alto Adige. Assieme alla Val di Fassa e alla Val di Cembra, costituisce il bacino del torrente Avisio, affluente del fiume Adige.La val di Fiemme è delimitata dalla catenaContinue reading

Tesero Laghetti di Colbricon I laghi di Colbricon sono due laghetti di origine glaciale che si trovano all’estremità nord-orientale della catena del Lagorai, all’interno del parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Il più piccolo dei due laghi si trova a 1909 metri di quota, il più grande aContinue reading

Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio. È uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista. Fu costruito per la famiglia Farnese. Di proprietà della Repubblica Italiana, dal 2015 è gestito dal Polo museale del Lazio. Storia Il palazzo fuContinue reading

Torre Astura è una torre fortificata ed isolotto del Lazio ubicata alla foce del fiume Astura, nel territorio della città di Nettuno, in provincia di Roma. Sorge in una zona demaniale e la competenza del sito è del Ministero della Difesa: ricade infatti nell’area appartenente al Poligono di Tiro diContinue reading

La Notte delle Streghe o “ru rite de’ re sette sporte”, è una manifestazione, giunta ormai alla sua 23a edizione, che si tiene nel borgo medievale di Castel del Monte il 17 e 18 Agosto di ogni anno. Si dice sia la trasposizione in chiave folcloristica delle poesie e degliContinue reading

Nel Nord dell’India vive un popolo nomade di danzatori e musicisti. Il loro nome significa « coloro che adorano i serpenti » Sono la tribu di gitani più emblematica del Rajasthani Kalbeliya Mi chiamo Raphaël Treza, sono musicista e regista. Passerò tre mesi con i gitani del Rajasthan. Il mio viaggio iniziaContinue reading

Quella del Lago di Posta Fibreno è una Riserva Naturale istituita dalla Regione Lazio nel 1983. L’area della riserva, distribuita su circa 400 ettari, occupa circa la metà del territorio comunale. Il lago trae origine da un sistema di risorgive carsiche alimentate dal bacino dell’Alta Valle del Sangro. Il lago,Continue reading

Nello stesso sito del Castello di Santa Severa, al limite meridionale della frazione, sorgeva già nell’età del Bronzo un villaggio costiero, testimoniato da alcuni ritrovamenti ceramici. Successivamente nell’area si sviluppò l’importante abitato etrusco di Pyrgi, che fu il porto principale di Caere (l’odierna Cerveteri, da cui dista 13 km) edContinue reading

Il castello di Fumone è stata una importante fortezza militare dello Stato Pontificio del Basso Lazio; fu usato per oltre 500 anni come punto di avvistamento. Le fumate che venivano prodotte dalla torre avvisavano gli abitanti della campagna dell’arrivo dei nemici. Da questo trae origine il nome del paese edContinue reading

Anagni è un Comune della provincia di Frosinone. E’ nota come la città dei Papi nella cui diocesi ebbero i natali quattro Pontefici: Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII e per essere stata per molto tempo residenza e sede papale. Abitata anticamente dagli Ernici ed annoverata traContinue reading