Da Rocca di Papa alla Costa dei Trabocchi

Questa volta sono andato a visitare la Costa dei Trabocchi per un paio di giorni percorrendo un ampio anello e passando, nel percorso di andata, nella zona del frusinate e del Molise. Arrivando a Vasto ho poi percorso la costa lungo la Statale 16 “Adriatica” passando per Torino di Sangro e San Vito Chietino e qui pernottando nel campeggio “La Foce”, spartano ma dignitoso.

La Costa dei Trabocchi è il tratto di litorale abruzzese corrispondente alla maggior parte della costa della provincia di Chieti. Il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta, utilizzate oggi oltre che a scopo divulgativo delle tradizioni locali, anche come amene location di trattorie di pesce.

Vasto Marina è nel tratto più meridionale, di carattere sabbioso, mentre il tratto più settentrionale dal Porto di Vasto è caratterizzato dalla riserva naturale di Punta Aderci, più volte risultata tra le spiagge più belle d’Italia

Torino di Sangro occupa la costa per 6 km circa tra i fiumi Sangro e Osento; nel territorio comunale è presente l’area naturale protetta della Lecceta di Torino di Sangro, con diverse specie vegetali di derivazione balcanica, a testimonianza della continuità dei rapporti fra le due sponde dell’Adriatico.

San Vito Chietino ospita il trabocco più antico fra quelli ancora esistenti, quello di Punta Turchino, descritto da Gabriele D’Annunzio nel romanzo Il trionfo della morte.

Quella che segue è la mappa del percorso:


Puoi seguire il percorso su Calimoto cliccando qui

Condizioni del manto stradale sostanzialmente buone. Consigliabile qualche ulteriore tappa, magari destinando al giro almeno un giorno in più


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *