Rifugio e laghi di Colbricon

I laghetti di Colbricon sono due splendidi laghi alpini situati in un ambiente mozzafiato.

Il modo più rapido per raggiungerli è da Malga Rolle, ma si può anche partire da Malga Ces, sopra San Martino di Castrozza, e arrivare in mezz’ora di cammino, godendo di uno spettacolo unico all’arrivo.

Questi due laghi di origine glaciale si trovano all’estremità nord-orientale della catena del Lagorai, all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Il lago più piccolo si trova a 1909 metri di altitudine, mentre quello più grande è situato a 1922 metri, sulle cui sponde sorge il rifugio Laghi di Colbricon. Nella zona circostante ci sono numerose opportunità per escursioni nelle vallate e sui monti vicini.

L’area fu teatro di conflitti tra italiani e austriaci tra il 1915 e il 1918. Sulle rive dei laghi sono stati rinvenuti reperti risalenti al Mesolitico.

Il percorso può essere arricchito con una visita ai Monti della Cavallazza.

I Monti della Cavallazza, Grande e Piccola, insieme alle Cime di Colbricon, furono teatro di aspre battaglie e di guerra di posizione durante la Prima Guerra Mondiale. Ancora oggi sono visibili imponenti opere militari disseminate in questi territori, molte delle quali sono ancora ben conservate. Un esempio notevole è una serie di postazioni scavate nella roccia sulla sommità della Cavallazza Piccola. Una di queste cavità ha l’ingresso dal sentiero noto come “Stoli della Cavallazza” ed è caratterizzata da un magnifico portale in porfido, ben visibile anche dai tornanti del Passo Rolle. Questo portale conduce a una serie di postazioni che guardano sul versante opposto

Per chi desidera percorrere l’intero anello, basta seguire il segnavia “Cima Cavallazza”. Il sentiero sale ripidamente dietro il rifugio, offrendo un panorama sempre più bello man mano che si procede verso l’alto. Il sentiero attraversa rocce e prati, portandoci alla prima cima del Cavallazza. Da qui, la vista spazia dal Gruppo del Catinaccio a ovest, alla Marmolada a nord, fino alle Pale di San Martino, San Martino di Castrozza a est, e Malga Ces. Uno spettacolo meraviglioso!

Proseguendo, seguiamo il segnavia per il Passo Rolle. Con vista sul Lago di Cavallazza, saliamo lungo la Forcella Cavallazza e poi ancora in alto lungo i pendii del Monte Tognazza. Superata la seggiovia, il sentiero attraversa le piste da sci fino al Passo Rolle, dove torniamo al nostro punto di partenza/arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *