Rocca di Papa è un comune italiano di 17 077 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Il comune fa parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e ospita la sede del Parco regionale dei Castelli Romani.
Anche se l’abitato moderno nacque solo nel Medioevo, il territorio rocchigiano era già stato abitato fin dal I millennio a.C.: Monte Cavo era infatti l’antico Mons Albanus sacro ai Latini, sulla cui vetta sorgeva il tempio di Giove Laziale, e alcuni storici suppongono che sulla sponda orientale del Lago Albano, in buona parte ricadente in territorio rocchigiano, sorgesse la leggendaria capitale latina di Alba Longa.
Nel periodo medioevale, Rocca di Papa fu infeudata ai Conti di Tuscolo, agli Annibaldi, agli Orsini ed infine, tra il 1427 ed il 1870, ai Colonna. Nel 1855, i cittadini rocchigiani si ribellarono ai Colonna e proclamarono l’effimera Repubblica di Rocca di Papa.
Il territorio comunale di Rocca di Papa è il terzo dei Castelli Romani per estensione, preceduto solo da Velletri e Lanuvio. Si trova in un’area soggetta anticamente all’attività del Vulcano Laziale. La composizione del suolo è dunque in massima parte di materiale di origine vulcanica, con prevalenza del tufo, e di pietre caratteristiche della zona dei Colli Albani come il peperino e la pietra sperone del Tuscolo. (cit. Wikipedia)
Le foto che seguono sono frutto della selezione e scansione di una collezione di cartoline d’epoca di proprietà di Enrico Gatta. La modesta qualità delle scansioni non sminuisce il valore storico delle stesse e non impedisce di valutare i molteplici interventi e stravolgimenti cui questo territorio è stato sottoposto. La galleria si articola in tre sezioni:
la prima raccoglie immagini relative a Rocca di Papa, ai Campi d’Annibale, a Monte Cavo e a vecchie foto della Funicolare;
la seconda raccoglie invece vedute, dipinti e disegni riferiti a siti limitrofi come il Convento di Palazzola ed il Lago di Albano, nonché immagini legate a costumi, attività e personaggi dell’epoca;
la terza raccoglie invece immagini relative ad una gara, automobilistica e motociclistica, che un tempo si teneva con partenza da Vermicino ed arrivo a Rocca di Papa.