Oggi è uno di quei tanti giorni dedicati a qualcosa. Oggi tocca alla memoria… Tramandare la memoria storica è compito necessario e irrinunciabile. Solo così si può comprendere come la barbarie umana possa aver prodotto nel corso della storia tanti ignobili crimini ed evitare che questi si ripetano. Un esercizioContinue reading

Quella del Lago di Posta Fibreno è una Riserva Naturale istituita dalla Regione Lazio nel 1983. L’area della riserva, distribuita su circa 400 ettari, occupa circa la metà del territorio comunale. Il lago trae origine da un sistema di risorgive carsiche alimentate dal bacino dell’Alta Valle del Sangro. Il lago,Continue reading

Nello stesso sito del Castello di Santa Severa, al limite meridionale della frazione, sorgeva già nell’età del Bronzo un villaggio costiero, testimoniato da alcuni ritrovamenti ceramici. Successivamente nell’area si sviluppò l’importante abitato etrusco di Pyrgi, che fu il porto principale di Caere (l’odierna Cerveteri, da cui dista 13 km) edContinue reading

RisorgiMarche nasce dalla volontà di contribuire alla rinascita di una terra messa in ginocchio dalle scosse sismiche registrate l’anno scorso in centro Italia. Il solo territorio marchigiano rappresenta il 57 per cento del totale delle aree colpite: il numero degli sfollati pari a 32 mila persone, 131 comuni coinvolti suContinue reading

Cocullo è un comune abruzzese della provincia dell’Aquila, con una popolazione di 246 abitanti, situato nella Valle del Sagittario a circa 900 mt. di altitudine. Vi si svolgono annualmente i festeggiamenti di San Domenico Abate, monaco benedettino di Foligno che, attraversando Lazio e Abruzzo, fondò eremi e monasteri. Santo PatronoContinue reading

Ho avuto proprio oggi il piacere di partecipare alla visita guidata dei Gasometri di Roma Ostiense. Organizzata da Alessandro Rubinetti con il contributo di Daniele Bosi, Responsabile Relazioni Esterne Snam-Italgas, memoria storica dei gasometri di Roma e noto bluesman. Ricordo che sin da bambino i gasometri di via Ostiense, comeContinue reading

Mo Yan, autore di Sorgo Rosso, insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 2012, è nato nel 1955 in Cina, a Gaomi, nella provincia dello Shandong da una famiglia di contadini. All’età di venti anni ha abbandonato il suo paese per arruolarsi nell’esercito, da cui si è congedato ventiContinue reading