L’articolo recentemente pubblicato, a firma Giovanni Moro, mi spinge a riflettere sui commenti dei vari pretesi opinionisti. Non mi interessa molto la battaglia di bassa lega delle destre che, stupite da piazze che non si accodano, cercano qualunque criterio di denigrazione per compensare il colpo. Non mi interessano neanche leContinue reading

di Giovanni Moro – sociologo In questi giorni imperversano sui giornali e nei media le discussioni su cosa sono e su cosa dovrebbero fare i ragazzi-sardina e i molti che, un po’ ovunque in Italia, hanno raccolto il loro appello. Giornalisti più o meno acculturati, scienziati sociali sempre sul pezzo,Continue reading

Riempie le piazze un movimento nuovo che non accetta di veder precipitare la politica ai livelli più bassi e non sopporta quel pensiero comune che pervade un popolo. Un movimento che scende ovunque numeroso in piazza e, in modo inaspettato, pone un grosso problema a quelle forze politiche non piùContinue reading

Dov’era il no, faremo il sì! Crediamo nella giustizia sociale, nell’uguaglianza, nella cooperazione, nella solidarietà. Ci siamo battuti e continueremo a batterci, durante e dopo le elezioni, per contrastare la barbarie che oggi ha mille volti: il lavoro che sfrutta e umilia, la povertà e l’ineguaglianza, i migranti lasciati annegareContinue reading

di Annalisa Camilli da “Internazionale” Il centro sociale Je so’ pazzo a Napoli, il 16 gennaio 2018. (Claudio Menna)ITALIAPotere al popolo e la crisi della sinistra italianaAnnalisa Camilli, giornalista di Internazionale18 gennaio 2018 10.07FacebookTwitterEmailPrintS’ispirano al Partito laburista di Jeremy Corbyn, alla France insoumise di Jean-Luc Mélenchon e agli spagnoli diContinue reading

23/09/2017 – 14/01/2018’77 una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echaurren – Tipologia: Fotografia La storia di una generazione e di un paese raccontata attraverso le immagini fotografiche di uno tra i maggiori fotografi italiani e le opere di un artista tra i più interessantiContinue reading

Intervista a cura di Yurii Colombo apparsa su “il manifesto” del 10 giugno 2017 Incontriamo Eduard Limonov, l’intellettuale, il militante conosciuto in tutto il mondo, in una piovigginosa giornata primaverile a Mosca. È impegnato in un comizio di fronte al monumento che ricorda la rivoluzione del 1905. Eduard Veniaminovic, secondoContinue reading

Un pezzo di vita di una ragazza cresciuta in una famiglia certificata di sinistra: padre giornalista de l’Unità e famiglia politicamente impegnata negli anni più prossimi al terrorismo in Italia. Un padre sdoppiato tra pubblico e privato: giornalista progressista ed impegnato nella sua immagine pubblica, dispotico e aggressivo in quellaContinue reading

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il Muro del Canto è un gruppo musicale italiano originario di Roma. Nel loro stile musicale confluiscono da un lato le tradizioni popolari e dall’altro contaminazioni rock e dark e nei testi tematiche incentrate sull’amore, sulla morte e sull’anticlericalismo interpretati dalla voce profonda e calda diContinue reading