L’onore di Cipputi (di Rossana Rossanda)

Hanno votato tutti i salariati, a Mirafiori, sull’accordo proposto dall’amministratore delegato Marchionne. Tutti, una percentuale che nessuna elezione politica si sogna. E sono stati soltanto il 54% i sì e il 46% i no, un rifiuto ancora più massiccio di quello di Pomigliano. Quasi un lavoratore su due ha respinto quell’accordo capestro, calato dall’alto con prepotenza, ed esige una trattativa vera.

Per capire il rischio e la sfida di chi ha detto no, bisogna sapere a che razza di ricatto – questa è la parola esatta – si costringevano i lavoratori: o approvare la volontà di Marchionne al buio, perché non esiste un piano industriale, non si sa se ci siano i soldi, vanno buttati a mare tutti i diritti precedenti e al confino il solo sindacato che si è permesso di non firmare, la Fiom, o ci si mette contro un padrone che, dichiarando la novità ed extraterritorialità di diritto della joint venture Chrysler Fiat, si considera sciolto da tutte le regole e pronto ad andare a qualsiasi rappresaglia. L’operaia che è andata a dire a Landini «io devo votare sì, perché ho due bambini e un mutuo in corso, ma voi della Fiom per favore andate avanti» dà il quadro esatto della libertà del salariato. E davanti a quale Golem si è levato chi ha detto no. Tanto più nell’epoca che Marchionne, identificandosi con il figlio di Dio, ha definito «dopo Cristo», la sua. (leggi tutto)

via IL MANIFESTO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *