Il contesto è quello immediatamente successivo all’applicazione della L. 180, nota come Legge Basaglia che impose la chiusura dei manicomi regolamentando soluzioni specifiche per il trattamento sanitario obbligatorio, fino all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale che di fatto recepì la quasi totalità degli articoli della Legge 180 istituendo i servizi diContinue reading

Cade fra pochi giorni l’anniversario della morte di Guido Rossa, operaio comunista e sindacalista della CGIL all’Italsider di Genova, assassinato dalle Brigate Rosse il 24 gennaio 1979. Ottimo tributo alla sua memoria un libro di Sergio Luzzato, Giù in mezzo agli uomini – Vita e morte di Guido Rossa, recentementeContinue reading

Necessario completamento del romanzo (termine riduttivo) precedente, M. L’uomo della Provvidenza affronta le imbarazzanti dinamiche interne e le lotte di potere in seno all’apparato dirigente fascista, mettendo in luce quanto i pretesi “ideali” del regime si nutrissero degli oscuri e corrotti interessi personali dei gerarchi. Nonostante la pretesa di grandeContinue reading

Un bel vecchio libro del 2007 di Naomi Klein, ormai stranamente (?) introvabile in libreria. In premessa l’autrice esprime la sua più totale distanza da tesi complottiste e cospiratrici, confermando la sua ben diversa identità nelle ultime pagine dove, esprimendo una visione forse troppo positiva, tende ad attribuire a movimenti,Continue reading

“Io Khaled vendo uomini e sono innocente” è un libro sicuramente disturbante. Scritto da Francesca Mannocchi, giornalista esperta di Nord Africa e Medio Oriente che, attraverso il racconto di un trafficante di esseri umani di nome Khaled, fotografa con cruda amarezza la situazione della Libia post Gheddafi. Lo fa attraversoContinue reading

La Frontiera è l’ultimo libro scritto da Alessandro Leogrande. L’ultimo nel vero senso della parola visto che l’autore è purtroppo prematuramente scomparso a quarant’anni nel novembre scorso. Pugliese di nascita è stato sempre sensibile ai temi legati al caporalato, alla criminalità organizzata, ai migranti ed agli ultimi, ha collaborato conContinue reading

Non ho mai dato particolare credito ad Alan Friedman ma alla luce di questo libro debbo ricredermi. Un libro che tutti gli appassionati acritici sostenitori della “grande democrazia americana” dovrebbero leggere con attenzione. Prendendo spunto dalle recenti elezioni americane e dal trionfo dell’abominevole Trump, Friedman attraversa per temi i malesseriContinue reading

“Dentro” è il libro di esordio di Sandro Bonvissuto. Pubblicato nel 2012 da Einaudi, è il percorso di una vita che, attraverso tre racconti, viaggia a ritroso dall’età adulta all’infanzia. “Il giardino delle arance amare” è il primo e più importante dei tre racconti. Tratta l’esperienza carceraria dell’adulto senza cadereContinue reading