La guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non è permesso spiegarne la complessità delle ragioni storiche. Noam Chomsky lo fa egregiamente in questo libro senza cercare giustificazioni o attenuanti per il crimine di guerra che rappresenta l’invasione intrapresa da Putin.PerchéContinue reading

Ho visto, purtroppo con notevole e colpevole ritardo, la registrazione dello spettacolo promosso da Michele Santoro al Teatro Ghione, oggetto di strali, malefici e censure di tutto il mainstream allineato e coperto. Uno spettacolo che mostra, fortunatamente, un coro di voci dissenzienti che cerca di analizzare i fatti fuori dalloContinue reading

Non ho mai dato particolare credito ad Alan Friedman ma alla luce di questo libro debbo ricredermi. Un libro che tutti gli appassionati acritici sostenitori della “grande democrazia americana” dovrebbero leggere con attenzione. Prendendo spunto dalle recenti elezioni americane e dal trionfo dell’abominevole Trump, Friedman attraversa per temi i malesseriContinue reading

Sorprende dover riscontrare letture più illuminate e condivisibili in argomento su una rivista dei Gesuiti che nelle opinioni diffuse dai social e dalle analisi dell’informazione tradizionale. Si tratta di un vecchio articolo del 2014 apparso su Aggiornamenti Sociali, a firma del suo Direttore Giacomo Costa. Recentemente, un terrorista fondamentalista ilContinue reading

Ho avuto ultimamente modo di leggere con piacere due libri sulla Grande Guerra. Il primo “Come cavalli che dormono in piedi”, di Paolo Rumiz, affronta la lettura di quegli eventi in modo onirico, rigettando le logiche dei confini ed attribuendo a tutte le vittime di quel massacro, pari dignità. RipercorreContinue reading