Riace ha bisogno di te per far ripartire i progetti sul territorio e permettere al modello Riace di poter continuare ad esistere. Stiamo facendo di tutto per far ripartire il turismo solidale, le botteghe artigianali, il ristorante, la fattoria didattica, per fronteggiare le emergenze: bollette, fornitori, medicinali… Avremo anche unaContinue reading

La Frontiera è l’ultimo libro scritto da Alessandro Leogrande. L’ultimo nel vero senso della parola visto che l’autore è purtroppo prematuramente scomparso a quarant’anni nel novembre scorso. Pugliese di nascita è stato sempre sensibile ai temi legati al caporalato, alla criminalità organizzata, ai migranti ed agli ultimi, ha collaborato conContinue reading

Sorprende dover riscontrare letture più illuminate e condivisibili in argomento su una rivista dei Gesuiti che nelle opinioni diffuse dai social e dalle analisi dell’informazione tradizionale. Si tratta di un vecchio articolo del 2014 apparso su Aggiornamenti Sociali, a firma del suo Direttore Giacomo Costa. Recentemente, un terrorista fondamentalista ilContinue reading

Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Nell’Italia degli ultimi anni, un’interpretazione frettolosa e “capovolta” di questa foto ne ha innescato la proliferazioneContinue reading

Un romanzo di un autore capace, come al solito ben scritto, argomentando senza lasciare dubbi e zone d’ombra nell’intenzione dell’autore. Come sempre però, nel caso di Philip Roth, la digeribilità è difficile e, dagli argomenti trattati, si esce provati e con l’animo grattugiato. La storia è ambientata a Newark, nelContinue reading

Il bambino senza nome è un romanzo di Mark Kurzem pubblicato nel 1995 che ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica. E’ un racconto sulla Shoah ma non è un racconto come tanti altri. Un racconto che si articola in un dialogo in cui un padre ripercorre ilContinue reading

Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek mi è piaciuto moltissimo. L’ho visto con imperdonabile ritardo ma ne consiglio a tutti la visione. Il racconto delle vicende di una famiglia borghese del Salento in un film di una tolleranza ed una delicatezza uniche, in questa italietta ben poco incline alle diversità eContinue reading